Per molto tempo ci siamo illusi di avere il pieno controllo di ciò che ci circondava, immaginando un mondo nel quale esercitare il nostro potere, estendere il nostro dominio ed estrarre risorse all’infinito.
Eppure, finalmente, i cambiamenti che avvengono intorno a noi stanno facendo sorgere una forma di coscienza collettiva che invita tutti a ripensare il nostro ruolo.
In questo numero di Bloom ti invitiamo a spostare il baricentro. A non pensare all’uomo come essere al centro della natura ma come parte integrante di essa. Riflettiamo insieme sulle implicazioni che hanno sul pianeta alcuni modelli economici basati sul profitto; recuperiamo dal mondo delle piante, un linguaggio pieno di possibilità di trasformazione personale; ed esploriamo attraverso la biomimesi alcune incredibili innovazioni nate imitando la Natura.
Mentre festeggiamo l’arrivo di Perseverance su Marte, il rover della NASA che ha viaggiato per 203 giorni, coprendo una distanza di oltre 470 milioni di chilometri, ti chiediamo di lasciati ispirare dalla nostra wyde-letter.
Buona lettura!
#Getinspired
Innovare imitando la natura
di Jose D’Alessandro
In un sistema complesso come quello naturale avvengono sperimentazioni continue. La Natura ha molto da insegnarci sull’innovazione se le prestiamo ascolto.
In questo articolo, il nostro wyder Jose D’Alessandro ci accompagna alla scoperta di questa ispirante e vantaggiosa metodologia di innovazione che è la biomimesi.
Vuoi scoprire di più su Jose? Clicca QUI
#Transform
Bloom: fiorire, prosperare, diventare pienamente noi stessi
di Morag McGill
Come possiamo coltivare e far fiorire la parte migliore di noi? In che modo possiamo far emergere la nostra cifra autentica?
Siamo continuamente tesi tra due polarità: trovare la nostra impronta, ciò che ci differenzia e rende unici e, allo stesso tempo, il modo per soddisfare le richieste di flessibilità e adattamento della comunità.
In questo articolo, la nostra wyder Morag McGill porta a compimento la sua riflessione, ispirata dalla natura, sulla possibilità di trasformarsi e fiorire in armonia con il contesto, offrendo alcuni interessanti strumenti per scoprire di più di se stessi.
Vuoi scoprire di più su Morag? Clicca QUI
#Connect
La voce della natura chiama gli economisti alla responsabilità
di Piero Formica
Fino ad oggi, modelli economici obsoleti basati unicamente sul consumo hanno governato le logiche dell’economia, allontanandoci sempre di più dalla Natura che abbiamo finito per assoggettare.
Per tornare ad avere un rapporto più armonico con essa abbiamo bisogno di un approccio più sistemico, che spazi dalle discipline scientifiche a quelle umanistiche, in grado di riconnetterci intelligentemente con la biosfera.
L’economista Piero Formica ci racconta l’evoluzione del rapporto Economia-Natura e le implicazioni benefiche di un approccio più green oriented e interdisciplinare.
#LookingAround
3Bee
Quest’anno, noi di Wyde abbiamo adottato un alveare dai ragazzi di 3Bee, venendo a conoscenza di questa brillante start up agri-tech dalla nobile missione: creare soluzioni innovative al servizio delle api e degli apicoltori.
Le loro tecnologie hive-tech, permettono agli apicoltori di monitorare costantemente e in modo completo i propri alveari, al fine di ottimizzare la produzione, risparmiare tempo e, al tempo stesso, curare le proprie api prevenendone problemi e malattie.
Scopri di più su di loro cliccando qui.
STUDIO ROOSENGAARDE
Vi presentiamo un’altra delle curiosità del Web che ci ha rapito.
In un’ex fabbrica di vetro nel porto di Rotterdam si erge lo splendido Studio Roosegaarde, noto anche come Dream Factory. Qui, l’artista e innovatore olandese Daan Roosegaarde e il suo team di designer e ingegneri trasformano tecnologie innovative, che migliorano la vita quotidiana negli ambienti urbani, in opere d’arte, che stimolano l’immaginazione combattendo, al tempo stesso, la crisi climatica.
In quest’ultimo progetto GROW, Daan Roosegaarde ha voluto rendere omaggio alla bellezza dell’agricoltura, creando un luminoso paesaggio onirico di luce rosse e blu che migliorano la crescita e la resilienza delle piante.
Scopri di più sui loro progetti qui.
La Voce Della Natura di Piero Formica
La “Voce della Natura” è l’ultimo saggio di Piero Formica, un invito a ritornare alla saggezza della natura. Con il Covid-19 e altri disastri climatici che richiedono un’azione urgente, Piero ci esorta a riconnetterci con la natura, coinvolgendo artisti, visionari, designer e progettisti nella creazione del nostro futuro. Solo in questo modo potremo garantire noi stessi un approccio nuovo, che superi i vincoli dei modelli economici e di stile di vita che hanno portato al fallimento del nostro rapporto con la natura.
Plant Revolution di Stefano Mancuso
Le piante consumano pochissima energia, hanno un’architettura modulare, un’intelligenza distribuita e nessun centro di comando: non c’è nulla di meglio sulla Terra a cui ispirarsi. In questo libro, Stefano Mancuso, botanico di fama mondiale incontrato in una delle nostre Conversazioni Necessarie, esplora il mondo vegetale per immaginare il futuro dell’umanità.
Le piante sono organismi costruiti su un modello totalmente diverso dal nostro. Perfetto connubio tra solidità e flessibilità, le piante hanno straordinarie capacità di adattamento, e la loro struttura corporea modulare è una fonte di continua ispirazione. Non solo, sono organismi sociali sofisticati ed evoluti che offrono la soluzione a molti problemi tecnologici.
Le Emozioni Nascoste Delle Piante di Didier Van Cauwelaert
Per quanto incredibile, le piante sono in grado di provare emozioni. E sorprendentemente, sanno anche trasmettere quello che provano. Si difendono, attaccano, stringono alleanze, cacciano, costruiscono, trascinano, comunicano a distanza. Sono addirittura dotate di intelligenza, di sensibilità.
In questo libro, D.V. Cauwelaert ci racconta il risultato di osservazioni ed esperimenti scientifici coinvolgendoci in una narrazione capace di risvegliare l’“Homo ecologicus” dentro di noi.
(clicca sull’immagine per acquistare il libro)