Si può ricostruire un rapporto che si spezza?
Un’antica arte giapponese può essere d’ispirazione. Imparando a esaltare la bellezza delle imperfezioni possiamo fare tornare a brillare ogni relazione sotto una luce nuova.
Non c’è nulla di più reale e necessario della fiducia per vivere bene in una relazione di coppia, in famiglia o al lavoro. Ma a volte succede che qualche cosa si rompa, uno scontro, una frattura, una crepa e va a finire che ci troviamo con i cocci in mano di una relazione importante.
Nella cultura giapponese, il kintsugi è una tecnica antichissima che consiste nella riparazione di un oggetto utilizzando un mix di lacche mescolate a polveri di metalli preziosi, come l’oro, che, una volta inserito tra le crepe dei frammenti, dà vita a qualcosa di nuovo, unico e originale. Più prezioso.
Abbracciando il significato profondo di quest’arte, Gregorio Di Leo e Ashley Thompson ci invitano a diventare degli artisti delle relazioni. A metterci in gioco e impreziosire i nostri rapporti ogniqualvolta si creano delle crepe. Non sarà facile, né veloce, in alcuni casi nemmeno indolore. Un percorso di consapevolezza, apertura, sincerità verso quel cambiamento che ci permetterà di ricostruire un rapporto abbracciando tutte le sue imperfezioni, senza nasconderle, anzi esaltandole per generare nuova bellezza.
Una sorpresa per te!
Abbiamo chiesto a Yuko Inagawa, una master dell’arte del Kintsugi di Laboratorio Firenze, di illustrarci i passaggi base di questa tecnica. Un vero tutorial da conservare e da mettere in pratica quando vuoi!
È il momento di agire.
Ti interessa portare i contenuti del libro all'interno della tua azienda? Inviaci una richiesta di informazioni e ti ricontatteremo