Piantare idee per raccogliere il meglio dell’umanità
Il mondo accelera. I diritti si comprimono. L’ambiente si degrada.
Ci sembra che molto del mondo di ieri corra nella direzione opposta alla nostra. Scegliamo ogni giorno di restare: saldi nei nostri valori e nostro modo di agire, concreti nei gesti.
Scegliamo di lavorare ogni giorno per ciò che dura: rispetto, ascolto, possibilità condivise. Crediamo che generare impatto non sia solo una responsabilità ma una direzione.
Fare spazio al futuro
Ogni nostra attività lascia un’impronta. Nel 2024 abbiamo:
- misurato la nostra carbon footprint con il supporto di Up2You
- compensato tutte le emissioni sostenendo progetti certificati in Indonesia, Brasile e Uruguay
- piantato 23 alberi in 10 Paesi con Treedom
- supportato One Tree Planted, perché ogni albero è una promessa
- protetto la biodiversità con 3Bee, monitorando 1500 api e creando un’Oasi della Biodiversità
Abbiamo anche ottenuto la certificazione EcoVadis, che ci posiziona tra le aziende più virtuose in ambito ambientale, etico e sociale.
Coltivare la gentilezza fa bene all’ambiente umano
Crediamo nella gentilezza come forma di relazione, come modo di stare al mondo, come possibilità concreta di costruire legami. Nel 2024 questo valore ha preso corpo in molti dei nostri progetti: abbiamo collaborato con Fondazione Amplifon portando esperienze di social team building all’interno delle RSA, creando momenti autentici di cura, ascolto e scambio tra generazioni. Abbiamo partecipato al Festival della Gentilezza con un workshop di origami, trasformando un gesto semplice in un’occasione di connessione profonda tra le persone.
La gentilezza, per noi è un’energia che muove, un’attitudine che trasforma, una pratica che genera cultura. Scegliamo di portarla nei contesti organizzativi perché sappiamo che da lì può nascere un cambiamento reale e duraturo.
La potenza della diversity
Nel 2024, insieme a Maire Group, De’ Longhi e Generali, abbiamo facilitato percorsi per abbattere stereotipi, aprire conversazioni autentiche, costruire ambienti in cui ogni persona possa sentirsi parte.
Collaboriamo con realtà come l’Istituto dei Ciechi di Milano per immaginare un nuovo modo di apprendere, accessibile e sensibile.
Nel nostro corpo docente, ogni voce porta lingue, origini, culture e sensibilità differenti: perché solo con la pluralità possiamo costruire una visione più larga.
Una traccia di noi e di te
Ogni progetto, ogni scelta, ogni gesto ha un valore che supera il risultato immediato. Wyde è un movimento verso l’esterno con un’anima saldamente ancorata all’interno, a quel complesso e fertile sistema di valori e visioni.
RELAZIONE DI IMPATTO 2024
La nostra idea di impatto non si misura soltanto in numeri.
Si percepisce nei gesti quotidiani, si intreccia nelle relazioni, si riconosce nei contesti che cambiano grazie alla presenza, all’ascolto, alla cura. Per noi di Wyde, generare impatto significa assumersi la responsabilità di restare fedeli a ciò che conta, anche quando il mondo sembra muoversi in direzione opposta.
Nel 2024 ci siamo lasciati attraversare da domande importanti: cosa vuol dire oggi avere un ruolo trasformativo? Come si costruisce fiducia in ambienti complessi? Dove si trova il coraggio per scegliere la cura, anche quando non è la via più semplice?
Abbiamo cercato risposte nelle RSA, nelle aziende, nelle scuole, nelle carceri, nei boschi. Ogni esperienza ci ha chiesto di metterci in gioco, ogni percorso ci ha chiesto di guardare meglio, più a fondo.
Questa relazione è una mappa. Traccia le direzioni che abbiamo preso e quelle che vogliamo esplorare. È il nostro modo di dire: ci siamo, e continuiamo a esserci.