“It was [a] complete surprise… this enormous need of humans to actually have contact”.
Nel 2010 al MoMa Museum più di 1000 sconosciuti si sono seduti, uno alla volta, per incrociare in silenzio lo sguardo di Marina Abramović. Nella sua performance The Art is Present, durata più di 3 mesi, ogni giorno file interminabili di persone attendevano la possibilità di connettersi per un istante con la presenza dell’artista. E non è un caso che dopo più di 10 anni Marina sia tornata a replicare la sua performance per raccogliere fondi per le vittime della Guerra in Ucraina.
È alla fiducia che dedichiamo questo numero di Bloom, la sostanza invisibile dei nostri rapporti.
Iniziamo esplorando la definizione di fiducia con Fiona Buckland, rivivendo uno dei nostri Meet The Future. Poi con Lucia Refolli, direttore Customer Operations di Edison Energia, ripercorriamo le tappe di un percorso fatto insieme al suo incredibile team.
Continuiamo con qualcosa di nuovo. Mettete le cuffie, Giacomo Rabbi ci leggerà l’articolo di Ashley Thompson tratto dalla nostra Masterclass Trust Kintsugi.
Per concludere, ci catapultiamo nel mondo delle neuroscienze per scoprire che la fiducia può essere anche questione di chimica.
Buona lettura!
#GetInspired
Che cosa è la fiducia?
In occasione di uno dei nostri Meet The Future per Generali, abbiamo incontrato Fiona Buckland, life & leadership coach and facilitator e autrice del libro Thoughtful Leadership: A guide to leading with mind, body and soul.
Insieme ci siamo interrogati per comprendere quale fosse il modo per sviluppare una leadership più profonda all’interno delle nostre organizzazioni.
E proprio a lei abbiamo voluto porre la domanda: Che cos’è la fiducia?
#FromTheGround
Edison: il percorso di un team alla scoperta di una fonte di energia chiamata fiducia
Quando diciamo “Edison”, diciamo energia.
Ricostruire relazioni di reciprocità e fiducia, fortemente minate dalla distanza di questi anni, è stato il vero senso del lavoro che in 4 giorni ha coinvolto più di 150 persone della funzione Customer Operations di Edison Energia.
Dopo due anni senza vedersi di persona, Lucia Refolli, direttore del team, ci racconta in questo case study dell’importanza di ritrovarsi per osservare quanto di buono è stato fatto nel passato e guardare con fiducia al futuro.
#Transform
The art of trust
E se vulnerabilità fosse sinonimo di forza?
Abbiamo sperimentato come, a causa della distanza e della imprevedibilità degli ultimi anni, i legami di fiducia tra persone ed organizzazioni si siano indeboliti, sia dentro che fuori le imprese.
Nella nostra ultima Masterclass “Trust Kintsugi”, insieme a Ashley Thompson, Learning and Development Strategist and Facilitator, ci siamo ispirati all’antica arte del kintsugi per scoprire come nutrire relazioni basate sulla fiducia, sia a livello individuale che di team.
Secondo i suoi principi anche ciò che è frantumato può rivivere in una forma nuova, ancora più preziosa…
Vuoi saperne di più? Leggi o ascolta l’articolo di Ashley Thompson.
#Learn
La fiducia è (anche) questione di chimica
Le neuroscienze, ed in particolar modo il settore emergente delle neuroscienze applicate, possono aiutarci a cambiare il modo in cui, come organizzazioni, pensiamo alle nuove opportunità e guardiamo con spirito trasformativo al futuro.
Ad incuriosirci, Paul Zak, studioso e professore di economia, neurologia, psicologia, management e direttore fondatore del Center for Neuroeconomics Studies, che ha messo a punto un modello per la creazione di una cultura della fiducia, che favorisca un clima di lavoro più felice, più leale e più produttivo.
Fulcro della sua ricerca, l’ossitocina, sostanza chimica che facilita la collaborazione e il lavoro di squadra, riattivando processi basati sulla fiducia e sulle interconnessioni.
#LookingAround
AN ART MADE OF TRUST, VULNERABILITY AND CONNECTION
Marina Abramović @ TED Talks
L’arte di Marina Abramović si spinge oltre il confine tra pubblico e artista, alla ricerca di una maggiore consapevolezza e di un cambiamento personale. Nella sua rivoluzionaria opera del 2010, “The Artist Is Present”, Marina Abramović si è semplicemente seduta su una sedia di fronte al suo pubblico, per otto ore al giorno… con risultati fortemente toccanti. “Non succede nulla se si fanno le cose sempre allo stesso modo”, dice. “Il mio metodo è fare le cose di cui ho paura, le cose che non conosco, andare in territori in cui nessuno è mai stato”.
Thoughtful Leadership di Fiona Buckland
In Thoughtful Leadership, Fiona Buckland – facilitatrice e life e leadership coach – offre un approccio pratico alla leadership autentica, illustrando come essere un leader con la mente, il corpo, il cuore e l’anima. Oggi più che mai abbiamo bisogno di buoni leader che si distinguano nell’arte emotiva di guidare i membri delle proprie organizzazioni. Persone che si facciano avanti, che si elevino e che si sviluppino nell’arte emotiva di guidare gli altri. L’autrice offre spunti di riflessione e delinea processi e pratiche chiare per aiutare a comprendere e padroneggiare l’attività di una leadership consapevole.
La Velocità Della Fiducia. The Speed Of Trust. L’unica cosa che cambia tutto di Stephen M.R. Covey
Un testo sulla fiducia, un tema complesso, eppure così attuale all’interno delle aziende e delle organizzazioni. La fiducia vista non come un atteggiamento buonista, ma come uno strumento concreto per migliorare i propri risultati economici e di sviluppo. Il binomio Velocità-Fiducia, perno centrale di questo manuale che punta sia alla pragmaticità che alla riflessione, porta a considerare la reale riduzione dei costi e degli sprechi. Ad una condizione: improntare i nostri comportamenti all’apertura, invece che alla chiusura. Relazione capo-collaboratore, cliente-fornitore, ufficio-ufficio, ognuno di noi può trovare il proprio ambito da velocizzare. Come? Imparando a fidarsi e imparando innanzitutto ad essere persone affidabili.
We’re all in this together: Creating a team culture of high performance, trust, and belonging di Mike Robbins
L’esperto di leadership Mike Robbins delinea ed illustra una tabella di marcia per alimentare uno spirito di fiducia reciproca, collaborare e operare al massimo delle proprie possibilità. Si parte dall’assunto che ogni gruppo sia caratterizzato da obiettivi e dinamiche uniche per arrivare alla conclusione che esistono delle qualità universali che consentono ai gruppi di unirsi ed evolversi. Le ricerche si basano sull’esperienza ventennale di Robbins con aziende come Google, Schwab, Microsoft e sulla sua carriera universitaria e professionistica nel baseball, alla Stanford University e con i Kansas City Royals.
Ultimo viene il leader. Perchè alcuni team sono coesi e altri no di Simon Sinek
Può esistere un mondo in cui ci si alza col desiderio di andare a lavorare, ci si sente circondati dalla fiducia e dalla stima dei colleghi e si torna a casa soddisfatti. Il libro è dedicato ai leader che vogliono creare questo mondo e che si pongono il quesito di come coinvolgere i propri collaboratori. Come confrontarsi con loro con creatività, ispirando fiducia e impegno verso gli stessi obiettivi aziendali e, di conseguenza, verso l’organizzazione stessa. Sinek dimostra come le imprese che abbracciano una mentalità che supporta il singolo, coltivando la fiducia e la cooperazione, possono contare su dipendenti motivati, perché consapevoli del supporto e della collaborazione dei colleghi e di tutta l’azienda.
TRUST LEADership: Take Responsibility, use success and transform di Andrea Reibmayr
Oggi più che mai, dovendo affrontare i grandi cambiamenti in atto sul nostro pianeta, abbiamo bisogno di leader di cui ci si possa fidare e che ci aiutino a gestire nuove sfide, evoluzioni e trasformazioni. I concetti chiave di questo libro e l’incorporazione degli strumenti del modello di fiducia trasformazionale ispireranno la riflessione e l’azione in questa direzione. È fondamentale costruire organizzazioni affidabili per rispondere alle esigenze sempre più complesse dei clienti ma soprattutto per creare all’interno un alto livello di fiducia che stimoli alla cooperazione verso obiettivi comuni.